Orari: lun – ven 9.00 – 19.00 | Riceviamo solo su appuntamento

+39 349 53 07 848

seprazione

SCELTA TRA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA IN CASO DI SEPARAZIONE.

Dopo la separazione, chi decide la scuola dei figli? Una delle questioni più spinose da risolvere per i coniugi e, in generale, per i genitori è quella della scelta tra scuola pubblica e privata in caso di separazione. Le decisioni legate ai figli, dalle più banali alle più importanti, diventano ulteriore motivo di conflitto, spesso …

SCELTA TRA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA IN CASO DI SEPARAZIONE. Leggi altro »

LA FIGURA DEL CTU E DEL CTP NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E COLLOCAMENTO.

Una riflessione sul ruolo del CTU e del CTP nei casi di separazione, divorzio, affido e collocamento. Il preminente interesse del Giudice nelle procedure aventi ad oggetto l’affidamento ed il collocamento dei figli minori è quello di garantire loro una sicurezza psicologica ed affettiva indispensabile per uno sviluppo psicofisico sano anche in termini di struttura …

LA FIGURA DEL CTU E DEL CTP NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E COLLOCAMENTO. Leggi altro »

NUOVI PARTNER NELLA VITA DEI FIGLI.

Nuove relazioni e nuovi legami affettivi dopo la separazione: rapporti tra genitori, figli e nuovi partner. Accade sempre più spesso che, in sede di separazione, divorzio o interruzione di convivenza, i genitori chiedano ai rispettivi legali e/o al Tribunale di limitare il diritto di visita dell’altro alla sua sola presenza,affinché i figli non abbiano contatti …

NUOVI PARTNER NELLA VITA DEI FIGLI. Leggi altro »

MEDIAZIONE FAMILIARE: TUTTE LE COPPIE SONO MEDIABILI?

La mediazione impossibile, quando il conflitto non è superabile La mediazione familiare è una modalità di comportamento, di atteggiamento, di dialogo, diconfronto, di “porsi in discussione”, di comprensione, attraverso cui le coppie genitoriali siimpegnano, con animo collaborativo, costruttivo e mettendo in campo le proprie risorse personali, adirimere il conflitto radicato nell’esercizio del proprio ruolo genitoriale …

MEDIAZIONE FAMILIARE: TUTTE LE COPPIE SONO MEDIABILI? Leggi altro »

IL COLLOCAMENTO DEL FIGLIO MINORE PRESSO IL PAPÀ

Oltre il criterio della “maternal preference” La Legge 8 febbraio 2006, n. 54 – \”Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli\” è stata introdotta a tutela e salvaguardia dell’interesse dei figli ad avere e mantenere un rapportosolido, sereno ed equilibrato con entrambi i genitori, anche dopo la separazione e la …

IL COLLOCAMENTO DEL FIGLIO MINORE PRESSO IL PAPÀ Leggi altro »

I DIRITTI DEI NONNI NEI CONFRONTI DEI NIPOTI

La presenza dei nonni nell\’educazione e nella crescita dei nipoti: l\’importanza e la conoscenza delle proprie origini. La Legge prevede dei diritti, ma anche dei doveri, in relazione al rapporto nonni-nipoti. La Legge 8 febbraio 2006, n. 54 ha riformulato l’art. 155 c.c. introducendo il principio secondo cui \”anche in caso di separazione personale dei …

I DIRITTI DEI NONNI NEI CONFRONTI DEI NIPOTI Leggi altro »

AFFIDO CONDIVISO: COSA PREVEDE IL DDL PILLON

Separazioni e affido minori: \”DDL Pillon\” con molte ombre e poche luci Forti discussioni suscita il Decreto Legge cosiddetto “Pillon” (dal senatore leghista che lo ha presentato) chetratta la questione dell’affido condiviso e prevede un’asserita \”bigenitorialità perfetta\”: in caso di separazione di una coppia – questo il tema centrale – il mantenimento dei figli, il …

AFFIDO CONDIVISO: COSA PREVEDE IL DDL PILLON Leggi altro »

Scroll to Top