
IL COLLOCAMENTO DEL FIGLIO MINORE PRESSO IL PAPÀ
Oltre il criterio della “maternal preference” La Legge 8 febbraio 2006, n. 54 – \”Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli\” è stata introdotta a tutela
Orari: lun – ven 9.00 – 19.00 | Riceviamo solo su appuntamento
Oltre il criterio della “maternal preference” La Legge 8 febbraio 2006, n. 54 – \”Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli\” è stata introdotta a tutela
Capita che l’attività clinico-psicologica restituisca spesso le percezioni e i pensieri che negli adulti rimangono di eventi vissuti in età evolutiva e che condizionano alcuni comportamenti e l’immagine che si ha
PADRE NATURALE: L’OBBLIGO DEL MANTENIMENTO SORGE CON LA NASCITA DEL FIGLIO Con la recente sentenza in data 14 luglio 2016, n. 14417, la Corte di Cassazione ha condannato il padre di
Nella lingua giapponese esistono due termini: senpai ekōhai, che rappresentano proprio l’archetipo dell’anziano mentore e del giovane che si affida alla sua guida e ne deriva un cambiamento trasformativo per entrambi.
La presenza dei nonni nell\’educazione e nella crescita dei nipoti: l\’importanza e la conoscenza delle proprie origini. La Legge prevede dei diritti, ma anche dei doveri, in relazione al rapporto nonni-nipoti.
Quando si parla di separazione non c’è mai nulla di semplice, l’intera realtà familiare viene sconvolta, distrutta ed è necessario trovare un riassetto nuovo e nuovi equilibri. Nuovi ambienti fisici, nuovi
Separazioni e affido minori: \”DDL Pillon\” con molte ombre e poche luci Forti discussioni suscita il Decreto Legge cosiddetto “Pillon” (dal senatore leghista che lo ha presentato) chetratta la questione dell’affido
Per concludere l’argomento affrontato in queste ultime giornate, come promesso, proviamo a nominare le EMOZIONI e come tenerne conto anche nell’esercizio del nostro ruolo genitoriale. Chi non ha visto questo cartone INSIDE OUT, lo
Attraverso il mio lavoro con bambini e genitori sento sempre più spesso, e non solo con le orecchie ma anche con la pancia, che i nostri bambini sono in uno stato emotivo
Qualche oretta ieri in Triennale ad ascoltare chi, con diversi ruoli, si occupa di separazioni. Interessante, senza dubbio, ma avrei voluto sentire anche altro oltre a dati, statistiche, leggi. Avrei voluto