Orari: lun – ven 9.00 – 19.00 | Riceviamo solo su appuntamento

+39 349 53 07 848

sentenze

Litigare davanti ai figli: i traumi causati dalle “guerre genitoriali”.

La mediazione familiare come prevenzione della violenza e del disagio minorile. Un conflitto genitoriale che non viene risolto e non lascia spazio a parole e ad emozioni può provocare una voragine nella sicurezza interna dei figli, generando in loro ancora più instabilità e impotenza. La mediazione familiare è un intervento volto non solo a riorganizzare …

Litigare davanti ai figli: i traumi causati dalle “guerre genitoriali”. Leggi altro »

LO SPAZIO NEUTRO: CURA, PROTEGGE, RICOSTRUISCE.

Lo spazio neutro viene spesso erroneamente inteso come una costrizione, una forzatura o un luogo dove una persona estranea “intrude” nella relazione genitore-figlio. In realtà è importante pensare allo spazio neutro come ad un luogo di “cura” della relazione. Esattamente come accade dopo un’operazione chirurgica dove il paziente ha bisogno di un periodo di convalescenza …

LO SPAZIO NEUTRO: CURA, PROTEGGE, RICOSTRUISCE. Leggi altro »

Spazio neutro: quando?

Uno spazio e un tempo per favorire la genitorialità e mantenere la relazione genitore-figlio. Lo Spazio Neutro è una struttura finalizzata al mantenimento e al recupero di relazioni tra figli egenitori non conviventi, nel rispetto dei loro bisogni e delle loro problematiche, nell’ambito delconflitto genitoriale o di altre situazioni che possono compromettere il rapporto genitore/figlio …

Spazio neutro: quando? Leggi altro »

Quando il Giudice prescrive un percorso di supporto alla genitorialità.

La genitorialità è una funzione molto complessa che coinvolge aspetti individuali, di coppia e razionali ed implica, inoltre, una capacità del genitore di ristrutturare il proprio stile educativo in modo dinamico ed evolutivo in base alla crescita dei figli. Percorso, questo, tutt’altro che semplice, ancor più quando ci si trova ad affrontare eventi traumaticie non …

Quando il Giudice prescrive un percorso di supporto alla genitorialità. Leggi altro »

COLLOCAMENTO ALTERNATO PRESSO CIASCUN GENITORE: SI O NO ?

Collocamento alternato e benessere psicofisico dei figli di genitori. Uno degli argomenti maggiormente discussi durante le separazioni (intese, anche, come interruzione di convivenze more uxorio) e i divorzi, riguarda i tempi di permanenza dei figli minori presso ciascun genitore. Nell’ambito delle consulenze tecniche d’ufficio (c.d. C.T.U.), si fa riferimento al c.d. “diritto di visita del …

COLLOCAMENTO ALTERNATO PRESSO CIASCUN GENITORE: SI O NO ? Leggi altro »

Il padre \” il secondo pensiero della natura\”: il collocamento presso di lui del figlio minore.

Quando Freud definì il padre “il secondo pensiero della natura”, penso che volesse proprio riferirsi alla cronologia del suo apparire e non alla sua importanza. Il padre ha caratteristiche che lo rendono unico: non ha mai vissuto in modo totale come la madre una relazione con caratteristiche di dipendenza quasi fusionale. Questo inevitabilmente influisce sull\’immagine …

Il padre \” il secondo pensiero della natura\”: il collocamento presso di lui del figlio minore. Leggi altro »

Il padre \” il secondo pensiero della natura\”: il collocamento presso di lui del figlio minore.

Quando Freud definì il padre “il secondo pensiero della natura”, penso che volesse proprio riferirsi alla cronologia del suo apparire e non alla sua importanza. Il padre ha caratteristiche che lo rendono unico: non ha mai vissuto in modo totale come la madre una relazione con caratteristiche di dipendenza quasi fusionale. Questo inevitabilmente influisce sull\’immagine …

Il padre \” il secondo pensiero della natura\”: il collocamento presso di lui del figlio minore. Leggi altro »

Bigenitorialità “perfetta”. È la scelta migliore per il benessere dei figli?

Quando si parla di separazione non c’è mai nulla di semplice, l’intera realtà familiare viene sconvolta, distrutta ed è necessario trovare un riassetto nuovo e nuovi equilibri. Nuovi ambienti fisici, nuovi modi di relazionarsi e stare insieme, nuove regole, spesso nuove figure parentali (fratellastri, matrigne, patrigni…che brutte parole, speriamo in neologismi futuri!). La separazione è …

Bigenitorialità “perfetta”. È la scelta migliore per il benessere dei figli? Leggi altro »

Scroll to Top