Orari: lun – ven 9.00 – 19.00 | Riceviamo solo su appuntamento

+39 349 53 07 848

mediazione familiare

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI

Un \”luogo\”, un \”tempo\”, un aiuto offerto ai figli di genitori separati. Il \”Gruppo di Parola\” è uno strumento, recentemente introdotto in Italia, che nasce dalla necessità di accompagnare i minori, coinvolti nella separazione dei propri genitori, verso una correttametabolizzazione ed elaborazione della disgregazione della famiglia, garantendo loro l’ascolto ed ilsupporto di cui hanno bisogno. …

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI Leggi altro »

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI

Un \”luogo\”, un \”tempo\”, un aiuto offerto ai figli di genitori separati. Il \”Gruppo di Parola\” è uno strumento, recentemente introdotto in Italia, che nasce dalla necessità di accompagnare i minori, coinvolti nella separazione dei propri genitori, verso una correttametabolizzazione ed elaborazione della disgregazione della famiglia, garantendo loro l’ascolto ed ilsupporto di cui hanno bisogno. …

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI Leggi altro »

SCELTA TRA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA IN CASO DI SEPARAZIONE.

Dopo la separazione, chi decide la scuola dei figli? Una delle questioni più spinose da risolvere per i coniugi e, in generale, per i genitori è quella della scelta tra scuola pubblica e privata in caso di separazione. Le decisioni legate ai figli, dalle più banali alle più importanti, diventano ulteriore motivo di conflitto, spesso …

SCELTA TRA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA IN CASO DI SEPARAZIONE. Leggi altro »

Bigenitorialità: il figlio come progetto a due anche se non si va più in accordo.

Ai nostri giorni, il più delle volte, la nascita di un figlio non è un evento fortuito o casuale, ma è frutto di un progetto, di un pensiero, di un desiderio che nasce dall’amore e dall’unione di due persone. Questo rende i nostri figli, dei figli molto amati e desiderati. A volte però la coppia …

Bigenitorialità: il figlio come progetto a due anche se non si va più in accordo. Leggi altro »

Le coppie e i mediabili, due criteri imprescindibili.

La riflessione di questa settimana parte da una domanda, la quale porta in sé dei criteri di differenziazione importanti. I due criteri principali sono “le coppie” e “mediabili”. Partendo dal termine coppie è importante fare una ulteriore distinzione tra il livello individuale/soggettivo ed il livello emotivo- relazionale che si “incontrano/scontrano” nella coppia. Il livello individuale/soggettivo …

Le coppie e i mediabili, due criteri imprescindibili. Leggi altro »

MEDIAZIONE FAMILIARE: TUTTE LE COPPIE SONO MEDIABILI?

La mediazione impossibile, quando il conflitto non è superabile La mediazione familiare è una modalità di comportamento, di atteggiamento, di dialogo, diconfronto, di “porsi in discussione”, di comprensione, attraverso cui le coppie genitoriali siimpegnano, con animo collaborativo, costruttivo e mettendo in campo le proprie risorse personali, adirimere il conflitto radicato nell’esercizio del proprio ruolo genitoriale …

MEDIAZIONE FAMILIARE: TUTTE LE COPPIE SONO MEDIABILI? Leggi altro »

AFFIDO CONDIVISO: COSA PREVEDE IL DDL PILLON

Separazioni e affido minori: \”DDL Pillon\” con molte ombre e poche luci Forti discussioni suscita il Decreto Legge cosiddetto “Pillon” (dal senatore leghista che lo ha presentato) chetratta la questione dell’affido condiviso e prevede un’asserita \”bigenitorialità perfetta\”: in caso di separazione di una coppia – questo il tema centrale – il mantenimento dei figli, il …

AFFIDO CONDIVISO: COSA PREVEDE IL DDL PILLON Leggi altro »

Scroll to Top