Orari: lun – ven 9.00 – 19.00 | Riceviamo solo su appuntamento

+39 349 53 07 848

diritti

Litigare davanti ai figli: i traumi causati dalle “guerre genitoriali”.

La mediazione familiare come prevenzione della violenza e del disagio minorile. Un conflitto genitoriale che non viene risolto e non lascia spazio a parole e ad emozioni può provocare una voragine nella sicurezza interna dei figli, generando in loro ancora più instabilità e impotenza. La mediazione familiare è un intervento volto non solo a riorganizzare …

Litigare davanti ai figli: i traumi causati dalle “guerre genitoriali”. Leggi altro »

MANTENIMENTO FIGLI MAGGIORENNI: FINO A QUANDO E’ DOVUTO?

QUANDO I GENITORI SONO TENUTI E QUANDO CESSA IL MANTENIMENTO DEI FIGLI MAGGIORENNI? L’art. 30 della Costituzione e dagli artt. 147 e ss. c.c. impongono ad entrambi i genitori l\’obbligo dimantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle inclinazioni e delle aspirazioni dei figli, in proporzione alle rispettive sostanze e capacità di lavoro professionale …

MANTENIMENTO FIGLI MAGGIORENNI: FINO A QUANDO E’ DOVUTO? Leggi altro »

NUOVI PARTNER NELLA VITA DEI FIGLI: UN PROBLEMA PER CHI?

Il tema delle nuove relazioni e di nuovi legami all’interno di un percorso di aiuto alla separazione, se questa è conflittuale, può diventare momento di riaccensione di forti emotività. Viene spesso portato all’attenzione collegato al senso di protezione per i propri figli, aspetto che non deve essere mai messo in secondo piano, ma quest’ultimo trascina …

NUOVI PARTNER NELLA VITA DEI FIGLI: UN PROBLEMA PER CHI? Leggi altro »

Le coppie e i mediabili, due criteri imprescindibili.

La riflessione di questa settimana parte da una domanda, la quale porta in sé dei criteri di differenziazione importanti. I due criteri principali sono “le coppie” e “mediabili”. Partendo dal termine coppie è importante fare una ulteriore distinzione tra il livello individuale/soggettivo ed il livello emotivo- relazionale che si “incontrano/scontrano” nella coppia. Il livello individuale/soggettivo …

Le coppie e i mediabili, due criteri imprescindibili. Leggi altro »

Il padre \” il secondo pensiero della natura\”: il collocamento presso di lui del figlio minore.

Quando Freud definì il padre “il secondo pensiero della natura”, penso che volesse proprio riferirsi alla cronologia del suo apparire e non alla sua importanza. Il padre ha caratteristiche che lo rendono unico: non ha mai vissuto in modo totale come la madre una relazione con caratteristiche di dipendenza quasi fusionale. Questo inevitabilmente influisce sull\’immagine …

Il padre \” il secondo pensiero della natura\”: il collocamento presso di lui del figlio minore. Leggi altro »

Il padre \” il secondo pensiero della natura\”: il collocamento presso di lui del figlio minore.

Quando Freud definì il padre “il secondo pensiero della natura”, penso che volesse proprio riferirsi alla cronologia del suo apparire e non alla sua importanza. Il padre ha caratteristiche che lo rendono unico: non ha mai vissuto in modo totale come la madre una relazione con caratteristiche di dipendenza quasi fusionale. Questo inevitabilmente influisce sull\’immagine …

Il padre \” il secondo pensiero della natura\”: il collocamento presso di lui del figlio minore. Leggi altro »

I DIRITTI DEI NONNI NEI CONFRONTI DEI NIPOTI

La presenza dei nonni nell\’educazione e nella crescita dei nipoti: l\’importanza e la conoscenza delle proprie origini. La Legge prevede dei diritti, ma anche dei doveri, in relazione al rapporto nonni-nipoti. La Legge 8 febbraio 2006, n. 54 ha riformulato l’art. 155 c.c. introducendo il principio secondo cui \”anche in caso di separazione personale dei …

I DIRITTI DEI NONNI NEI CONFRONTI DEI NIPOTI Leggi altro »

Bigenitorialità “perfetta”. È la scelta migliore per il benessere dei figli?

Quando si parla di separazione non c’è mai nulla di semplice, l’intera realtà familiare viene sconvolta, distrutta ed è necessario trovare un riassetto nuovo e nuovi equilibri. Nuovi ambienti fisici, nuovi modi di relazionarsi e stare insieme, nuove regole, spesso nuove figure parentali (fratellastri, matrigne, patrigni…che brutte parole, speriamo in neologismi futuri!). La separazione è …

Bigenitorialità “perfetta”. È la scelta migliore per il benessere dei figli? Leggi altro »

Scroll to Top