Orari: lun – ven 9.00 – 19.00 | Riceviamo solo su appuntamento

+39 349 53 07 848

coordinazione genitoriale

Mamma contro PapĂ : quando il conflitto coniugale si sposta sul piano genitoriale.

Parliamo di alienazione genitoriale quando l’obiettivo di un genitore è di allontanare, distogliere, estraniare, un figlio dall’altro genitore. Questo succede quando l’immagine di un genitore viene sistematicamente demolita dall’altro genitore, in una estenuante lotta di potere, dove tutte le rivalse che non si sono potute ottenere nella dimensione matrimoniale vengono spostate nel rapporto con i figli. E’ …

Mamma contro PapĂ : quando il conflitto coniugale si sposta sul piano genitoriale. Leggi altro »

L’Alienazione Genitoriale: di cosa si tratta, come si manifesta e come si valuta in Tribunale.

La sindrome da alienazione genitoriale o sindrome da alienazione parentale (PAS, dalla formula in inglese) è un concetto che venne introdotto per la prima volta negli anni ottanta dallo psichiatra forense statunitense Richard Gardner, e descritto come una dinamica psicologica disfunzionale che si attiva nei figli minori coinvolti nelle separazioni conflittuali dei genitori. Secondo Gardner …

L’Alienazione Genitoriale: di cosa si tratta, come si manifesta e come si valuta in Tribunale. Leggi altro »

Litigare davanti ai figli: i traumi causati dalle “guerre genitoriali”.

La mediazione familiare come prevenzione della violenza e del disagio minorile. Un conflitto genitoriale che non viene risolto e non lascia spazio a parole e ad emozioni può provocare una voragine nella sicurezza interna dei figli, generando in loro ancora piĂą instabilitĂ  e impotenza. La mediazione familiare è un intervento volto non solo a riorganizzare …

Litigare davanti ai figli: i traumi causati dalle “guerre genitoriali”. Leggi altro »

LO SPAZIO NEUTRO: CURA, PROTEGGE, RICOSTRUISCE.

Lo spazio neutro viene spesso erroneamente inteso come una costrizione, una forzatura o un luogo dove una persona estranea “intrude” nella relazione genitore-figlio. In realtĂ  è importante pensare allo spazio neutro come ad un luogo di “cura” della relazione. Esattamente come accade dopo un’operazione chirurgica dove il paziente ha bisogno di un periodo di convalescenza …

LO SPAZIO NEUTRO: CURA, PROTEGGE, RICOSTRUISCE. Leggi altro »

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI

Un \”luogo\”, un \”tempo\”, un aiuto offerto ai figli di genitori separati. Il \”Gruppo di Parola\” è uno strumento, recentemente introdotto in Italia, che nasce dalla necessitĂ  di accompagnare i minori, coinvolti nella separazione dei propri genitori, verso una correttametabolizzazione ed elaborazione della disgregazione della famiglia, garantendo loro l’ascolto ed ilsupporto di cui hanno bisogno. …

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI Leggi altro »

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI

Un \”luogo\”, un \”tempo\”, un aiuto offerto ai figli di genitori separati. Il \”Gruppo di Parola\” è uno strumento, recentemente introdotto in Italia, che nasce dalla necessitĂ  di accompagnare i minori, coinvolti nella separazione dei propri genitori, verso una correttametabolizzazione ed elaborazione della disgregazione della famiglia, garantendo loro l’ascolto ed ilsupporto di cui hanno bisogno. …

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI Leggi altro »

BigenitorialitĂ : il figlio come progetto a due anche se non si va piĂą in accordo.

Ai nostri giorni, il piĂą delle volte, la nascita di un figlio non è un evento fortuito o casuale, ma è frutto di un progetto, di un pensiero, di un desiderio che nasce dall’amore e dall’unione di due persone. Questo rende i nostri figli, dei figli molto amati e desiderati. A volte però la coppia …

BigenitorialitĂ : il figlio come progetto a due anche se non si va piĂą in accordo. Leggi altro »

Le coppie e i mediabili, due criteri imprescindibili.

La riflessione di questa settimana parte da una domanda, la quale porta in sĂ© dei criteri di differenziazione importanti. I due criteri principali sono “le coppie” e “mediabili”. Partendo dal termine coppie è importante fare una ulteriore distinzione tra il livello individuale/soggettivo ed il livello emotivo- relazionale che si “incontrano/scontrano” nella coppia. Il livello individuale/soggettivo …

Le coppie e i mediabili, due criteri imprescindibili. Leggi altro »

MEDIAZIONE FAMILIARE: TUTTE LE COPPIE SONO MEDIABILI?

La mediazione impossibile, quando il conflitto non è superabile La mediazione familiare è una modalitĂ  di comportamento, di atteggiamento, di dialogo, diconfronto, di “porsi in discussione”, di comprensione, attraverso cui le coppie genitoriali siimpegnano, con animo collaborativo, costruttivo e mettendo in campo le proprie risorse personali, adirimere il conflitto radicato nell’esercizio del proprio ruolo genitoriale …

MEDIAZIONE FAMILIARE: TUTTE LE COPPIE SONO MEDIABILI? Leggi altro »

Il padre \” il secondo pensiero della natura\”: il collocamento presso di lui del figlio minore.

Quando Freud definì il padre “il secondo pensiero della natura”, penso che volesse proprio riferirsi alla cronologia del suo apparire e non alla sua importanza. Il padre ha caratteristiche che lo rendono unico: non ha mai vissuto in modo totale come la madre una relazione con caratteristiche di dipendenza quasi fusionale. Questo inevitabilmente influisce sull\’immagine …

Il padre \” il secondo pensiero della natura\”: il collocamento presso di lui del figlio minore. Leggi altro »

Scroll to Top