Orari: lun – ven 9.00 – 19.00 | Riceviamo solo su appuntamento

+39 349 53 07 848

collocamento

L’Alienazione Genitoriale: di cosa si tratta, come si manifesta e come si valuta in Tribunale.

La sindrome da alienazione genitoriale o sindrome da alienazione parentale (PAS, dalla formula in inglese) è un concetto che venne introdotto per la prima volta negli anni ottanta dallo psichiatra forense statunitense Richard Gardner, e descritto come una dinamica psicologica disfunzionale che si attiva nei figli minori coinvolti nelle separazioni conflittuali dei genitori. Secondo Gardner …

L’Alienazione Genitoriale: di cosa si tratta, come si manifesta e come si valuta in Tribunale. Leggi altro »

Cosa mi succede se mamma e papà litigano frequentemente?

Trovo che il film di Roman Polanski “Carnage” del 2011, iconica trasposizione cinematografica della pièce teatrale “Il dio del massacro” (Adelphi) dell’autrice francesce Yasmine Reza, sia un esempio alquanto duro e pregnante di come possa essere esasperato il conflitto tra adulti e di quanto in virtù di questo la comunicazione si deteriori. Protagonisti sono due …

Cosa mi succede se mamma e papà litigano frequentemente? Leggi altro »

LO SPAZIO NEUTRO: CURA, PROTEGGE, RICOSTRUISCE.

Lo spazio neutro viene spesso erroneamente inteso come una costrizione, una forzatura o un luogo dove una persona estranea “intrude” nella relazione genitore-figlio. In realtà è importante pensare allo spazio neutro come ad un luogo di “cura” della relazione. Esattamente come accade dopo un’operazione chirurgica dove il paziente ha bisogno di un periodo di convalescenza …

LO SPAZIO NEUTRO: CURA, PROTEGGE, RICOSTRUISCE. Leggi altro »

Il bambino al primo posto: come sviluppare nei figli la resilienza necessaria a superare la separazione dei genitori.

Come le coppie affrontano una separazione ed un divorzio, gli accordi che prendono,  la qualità delle loro relazioni, il modo in cui continueranno a fare i genitori, determinerà  il come i figli elaboreranno questo evento. Se i figli riusciranno ad utilizzare le loro risorse per superarlo e continuare nei normali compiti evolutivi propri della loro …

Il bambino al primo posto: come sviluppare nei figli la resilienza necessaria a superare la separazione dei genitori. Leggi altro »

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI

Un \”luogo\”, un \”tempo\”, un aiuto offerto ai figli di genitori separati. Il \”Gruppo di Parola\” è uno strumento, recentemente introdotto in Italia, che nasce dalla necessità di accompagnare i minori, coinvolti nella separazione dei propri genitori, verso una correttametabolizzazione ed elaborazione della disgregazione della famiglia, garantendo loro l’ascolto ed ilsupporto di cui hanno bisogno. …

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI Leggi altro »

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI

Un \”luogo\”, un \”tempo\”, un aiuto offerto ai figli di genitori separati. Il \”Gruppo di Parola\” è uno strumento, recentemente introdotto in Italia, che nasce dalla necessità di accompagnare i minori, coinvolti nella separazione dei propri genitori, verso una correttametabolizzazione ed elaborazione della disgregazione della famiglia, garantendo loro l’ascolto ed ilsupporto di cui hanno bisogno. …

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI Leggi altro »

SCELTA TRA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA IN CASO DI SEPARAZIONE.

Dopo la separazione, chi decide la scuola dei figli? Una delle questioni più spinose da risolvere per i coniugi e, in generale, per i genitori è quella della scelta tra scuola pubblica e privata in caso di separazione. Le decisioni legate ai figli, dalle più banali alle più importanti, diventano ulteriore motivo di conflitto, spesso …

SCELTA TRA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA IN CASO DI SEPARAZIONE. Leggi altro »

LA FIGURA DEL CTU E DEL CTP NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E COLLOCAMENTO.

Una riflessione sul ruolo del CTU e del CTP nei casi di separazione, divorzio, affido e collocamento. Il preminente interesse del Giudice nelle procedure aventi ad oggetto l’affidamento ed il collocamento dei figli minori è quello di garantire loro una sicurezza psicologica ed affettiva indispensabile per uno sviluppo psicofisico sano anche in termini di struttura …

LA FIGURA DEL CTU E DEL CTP NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E COLLOCAMENTO. Leggi altro »

Bigenitorialità: il figlio come progetto a due anche se non si va più in accordo.

Ai nostri giorni, il più delle volte, la nascita di un figlio non è un evento fortuito o casuale, ma è frutto di un progetto, di un pensiero, di un desiderio che nasce dall’amore e dall’unione di due persone. Questo rende i nostri figli, dei figli molto amati e desiderati. A volte però la coppia …

Bigenitorialità: il figlio come progetto a due anche se non si va più in accordo. Leggi altro »

COLLOCAMENTO ALTERNATO PRESSO CIASCUN GENITORE: SI O NO ?

Collocamento alternato e benessere psicofisico dei figli di genitori. Uno degli argomenti maggiormente discussi durante le separazioni (intese, anche, come interruzione di convivenze more uxorio) e i divorzi, riguarda i tempi di permanenza dei figli minori presso ciascun genitore. Nell’ambito delle consulenze tecniche d’ufficio (c.d. C.T.U.), si fa riferimento al c.d. “diritto di visita del …

COLLOCAMENTO ALTERNATO PRESSO CIASCUN GENITORE: SI O NO ? Leggi altro »

Scroll to Top