Orari: lun – ven 9.00 – 19.00 | Riceviamo solo su appuntamento

+39 349 53 07 848

allontanamento

Mamma contro Papà: quando il conflitto coniugale si sposta sul piano genitoriale.

Parliamo di alienazione genitoriale quando l’obiettivo di un genitore è di allontanare, distogliere, estraniare, un figlio dall’altro genitore. Questo succede quando l’immagine di un genitore viene sistematicamente demolita dall’altro genitore, in una estenuante lotta di potere, dove tutte le rivalse che non si sono potute ottenere nella dimensione matrimoniale vengono spostate nel rapporto con i figli. E’ …

Mamma contro Papà: quando il conflitto coniugale si sposta sul piano genitoriale. Leggi altro »

L’Alienazione Genitoriale: di cosa si tratta, come si manifesta e come si valuta in Tribunale.

La sindrome da alienazione genitoriale o sindrome da alienazione parentale (PAS, dalla formula in inglese) è un concetto che venne introdotto per la prima volta negli anni ottanta dallo psichiatra forense statunitense Richard Gardner, e descritto come una dinamica psicologica disfunzionale che si attiva nei figli minori coinvolti nelle separazioni conflittuali dei genitori. Secondo Gardner …

L’Alienazione Genitoriale: di cosa si tratta, come si manifesta e come si valuta in Tribunale. Leggi altro »

Cosa mi succede se mamma e papà litigano frequentemente?

Trovo che il film di Roman Polanski “Carnage” del 2011, iconica trasposizione cinematografica della pièce teatrale “Il dio del massacro” (Adelphi) dell’autrice francesce Yasmine Reza, sia un esempio alquanto duro e pregnante di come possa essere esasperato il conflitto tra adulti e di quanto in virtù di questo la comunicazione si deteriori. Protagonisti sono due …

Cosa mi succede se mamma e papà litigano frequentemente? Leggi altro »

Litigare davanti ai figli: i traumi causati dalle “guerre genitoriali”.

La mediazione familiare come prevenzione della violenza e del disagio minorile. Un conflitto genitoriale che non viene risolto e non lascia spazio a parole e ad emozioni può provocare una voragine nella sicurezza interna dei figli, generando in loro ancora più instabilità e impotenza. La mediazione familiare è un intervento volto non solo a riorganizzare …

Litigare davanti ai figli: i traumi causati dalle “guerre genitoriali”. Leggi altro »

LO SPAZIO NEUTRO: CURA, PROTEGGE, RICOSTRUISCE.

Lo spazio neutro viene spesso erroneamente inteso come una costrizione, una forzatura o un luogo dove una persona estranea “intrude” nella relazione genitore-figlio. In realtà è importante pensare allo spazio neutro come ad un luogo di “cura” della relazione. Esattamente come accade dopo un’operazione chirurgica dove il paziente ha bisogno di un periodo di convalescenza …

LO SPAZIO NEUTRO: CURA, PROTEGGE, RICOSTRUISCE. Leggi altro »

Spazio neutro: quando?

Uno spazio e un tempo per favorire la genitorialità e mantenere la relazione genitore-figlio. Lo Spazio Neutro è una struttura finalizzata al mantenimento e al recupero di relazioni tra figli egenitori non conviventi, nel rispetto dei loro bisogni e delle loro problematiche, nell’ambito delconflitto genitoriale o di altre situazioni che possono compromettere il rapporto genitore/figlio …

Spazio neutro: quando? Leggi altro »

SCELTA TRA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA IN CASO DI SEPARAZIONE.

Dopo la separazione, chi decide la scuola dei figli? Una delle questioni più spinose da risolvere per i coniugi e, in generale, per i genitori è quella della scelta tra scuola pubblica e privata in caso di separazione. Le decisioni legate ai figli, dalle più banali alle più importanti, diventano ulteriore motivo di conflitto, spesso …

SCELTA TRA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA IN CASO DI SEPARAZIONE. Leggi altro »

LA FIGURA DEL CTU E DEL CTP NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E COLLOCAMENTO.

Una riflessione sul ruolo del CTU e del CTP nei casi di separazione, divorzio, affido e collocamento. Il preminente interesse del Giudice nelle procedure aventi ad oggetto l’affidamento ed il collocamento dei figli minori è quello di garantire loro una sicurezza psicologica ed affettiva indispensabile per uno sviluppo psicofisico sano anche in termini di struttura …

LA FIGURA DEL CTU E DEL CTP NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E COLLOCAMENTO. Leggi altro »

L\’AFFIDAMENTO AI SERVIZI SOCIALI: DOVE E\’ IL FOCUS GENITORIALE?

Quando si parla di affido dei minori al Servizio Sociale quale provvedimento prescritto dalla Autorità Giudiziaria, si parla di un tema assai delicato e controverso. Nel suo significato giuridico, il termine affido prescinde dal collocamento del minore e fa riferimento al concreto esercizio della potestà, ovvero alla assunzione delle decisioni, da quelle straordinarie a quelle ordinarie, da …

L\’AFFIDAMENTO AI SERVIZI SOCIALI: DOVE E\’ IL FOCUS GENITORIALE? Leggi altro »

L\’AFFIDAMENTO AI SERVIZI SOCIALI: DOVE E\’ IL FOCUS GENITORIALE?

Quando si parla di affido dei minori al Servizio Sociale quale provvedimento prescritto dalla Autorità Giudiziaria, si parla di un tema assai delicato e controverso. Nel suo significato giuridico, il termine affido prescinde dal collocamento del minore e fa riferimento al concreto esercizio della potestà, ovvero alla assunzione delle decisioni, da quelle straordinarie a quelle ordinarie, da …

L\’AFFIDAMENTO AI SERVIZI SOCIALI: DOVE E\’ IL FOCUS GENITORIALE? Leggi altro »

Scroll to Top