Orari: lun – ven 9.00 – 19.00 | Riceviamo solo su appuntamento

+39 349 53 07 848

figli

PRIMA SOTTOFASE: DIFFERENZIAZIONE E SVILUPPO DELL’IMMAGINE CORPOREA

Questa prima sottofase si verifica all’incirca tra i 4 e 5 mesi di età. Si identifica con la comparsa del “sorriso specifico” (preferenziale) di risposta alla madre o a chi lo accudisce. Si ipotizza che il bambino in questa fase stia familiarizzando con la metà materna del sè simbiotico anche grazie allo sviluppo della vista …

PRIMA SOTTOFASE: DIFFERENZIAZIONE E SVILUPPO DELL’IMMAGINE CORPOREA Leggi altro »

RELAZIONE MAMMA-BAMBINO: processo di seprazione-individuazione.

Le diverse fasi che cercherò di riportarvi, sono quindi il risultato di alcune ricerche, e sono state identificate all’interno del “Processo di separazione-individuazione” che si sviluppa nella “relazione mamma-bambino” a partire dalla nascita del bimbo. FASE AUTISTICA NORMALEIl bambino è appena nato! Il neonato passa buona parte del suo tempo in stato di semi sonno …

RELAZIONE MAMMA-BAMBINO: processo di seprazione-individuazione. Leggi altro »

Mamma contro Papà: quando il conflitto coniugale si sposta sul piano genitoriale.

Parliamo di alienazione genitoriale quando l’obiettivo di un genitore è di allontanare, distogliere, estraniare, un figlio dall’altro genitore. Questo succede quando l’immagine di un genitore viene sistematicamente demolita dall’altro genitore, in una estenuante lotta di potere, dove tutte le rivalse che non si sono potute ottenere nella dimensione matrimoniale vengono spostate nel rapporto con i figli. E’ …

Mamma contro Papà: quando il conflitto coniugale si sposta sul piano genitoriale. Leggi altro »

L’Alienazione Genitoriale: di cosa si tratta, come si manifesta e come si valuta in Tribunale.

La sindrome da alienazione genitoriale o sindrome da alienazione parentale (PAS, dalla formula in inglese) è un concetto che venne introdotto per la prima volta negli anni ottanta dallo psichiatra forense statunitense Richard Gardner, e descritto come una dinamica psicologica disfunzionale che si attiva nei figli minori coinvolti nelle separazioni conflittuali dei genitori. Secondo Gardner …

L’Alienazione Genitoriale: di cosa si tratta, come si manifesta e come si valuta in Tribunale. Leggi altro »

Cosa mi succede se mamma e papà litigano frequentemente?

Trovo che il film di Roman Polanski “Carnage” del 2011, iconica trasposizione cinematografica della pièce teatrale “Il dio del massacro” (Adelphi) dell’autrice francesce Yasmine Reza, sia un esempio alquanto duro e pregnante di come possa essere esasperato il conflitto tra adulti e di quanto in virtù di questo la comunicazione si deteriori. Protagonisti sono due …

Cosa mi succede se mamma e papà litigano frequentemente? Leggi altro »

LO SPAZIO NEUTRO: CURA, PROTEGGE, RICOSTRUISCE.

Lo spazio neutro viene spesso erroneamente inteso come una costrizione, una forzatura o un luogo dove una persona estranea “intrude” nella relazione genitore-figlio. In realtà è importante pensare allo spazio neutro come ad un luogo di “cura” della relazione. Esattamente come accade dopo un’operazione chirurgica dove il paziente ha bisogno di un periodo di convalescenza …

LO SPAZIO NEUTRO: CURA, PROTEGGE, RICOSTRUISCE. Leggi altro »

Spazio neutro: quando?

Uno spazio e un tempo per favorire la genitorialità e mantenere la relazione genitore-figlio. Lo Spazio Neutro è una struttura finalizzata al mantenimento e al recupero di relazioni tra figli egenitori non conviventi, nel rispetto dei loro bisogni e delle loro problematiche, nell’ambito delconflitto genitoriale o di altre situazioni che possono compromettere il rapporto genitore/figlio …

Spazio neutro: quando? Leggi altro »

Il bambino al primo posto: come sviluppare nei figli la resilienza necessaria a superare la separazione dei genitori.

Come le coppie affrontano una separazione ed un divorzio, gli accordi che prendono,  la qualità delle loro relazioni, il modo in cui continueranno a fare i genitori, determinerà  il come i figli elaboreranno questo evento. Se i figli riusciranno ad utilizzare le loro risorse per superarlo e continuare nei normali compiti evolutivi propri della loro …

Il bambino al primo posto: come sviluppare nei figli la resilienza necessaria a superare la separazione dei genitori. Leggi altro »

Quando il Giudice prescrive un percorso di supporto alla genitorialità.

La genitorialità è una funzione molto complessa che coinvolge aspetti individuali, di coppia e razionali ed implica, inoltre, una capacità del genitore di ristrutturare il proprio stile educativo in modo dinamico ed evolutivo in base alla crescita dei figli. Percorso, questo, tutt’altro che semplice, ancor più quando ci si trova ad affrontare eventi traumaticie non …

Quando il Giudice prescrive un percorso di supporto alla genitorialità. Leggi altro »

Scroll to Top