Orari: lun – ven 9.00 – 19.00 | Riceviamo solo su appuntamento

+39 349 53 07 848

famiglia

PRIMA SOTTOFASE: DIFFERENZIAZIONE E SVILUPPO DELL’IMMAGINE CORPOREA

Questa prima sottofase si verifica all’incirca tra i 4 e 5 mesi di età. Si identifica con la comparsa del “sorriso specifico” (preferenziale) di risposta alla madre o a chi lo accudisce. Si ipotizza che il bambino in questa fase stia familiarizzando con la metà materna del sè simbiotico anche grazie allo sviluppo della vista …

PRIMA SOTTOFASE: DIFFERENZIAZIONE E SVILUPPO DELL’IMMAGINE CORPOREA Leggi altro »

RELAZIONE MAMMA-BAMBINO: processo di seprazione-individuazione.

Le diverse fasi che cercherò di riportarvi, sono quindi il risultato di alcune ricerche, e sono state identificate all’interno del “Processo di separazione-individuazione” che si sviluppa nella “relazione mamma-bambino” a partire dalla nascita del bimbo. FASE AUTISTICA NORMALEIl bambino è appena nato! Il neonato passa buona parte del suo tempo in stato di semi sonno …

RELAZIONE MAMMA-BAMBINO: processo di seprazione-individuazione. Leggi altro »

Cosa mi succede se mamma e papà litigano frequentemente?

Trovo che il film di Roman Polanski “Carnage” del 2011, iconica trasposizione cinematografica della pièce teatrale “Il dio del massacro” (Adelphi) dell’autrice francesce Yasmine Reza, sia un esempio alquanto duro e pregnante di come possa essere esasperato il conflitto tra adulti e di quanto in virtù di questo la comunicazione si deteriori. Protagonisti sono due …

Cosa mi succede se mamma e papà litigano frequentemente? Leggi altro »

Il bambino al primo posto: come sviluppare nei figli la resilienza necessaria a superare la separazione dei genitori.

Come le coppie affrontano una separazione ed un divorzio, gli accordi che prendono,  la qualità delle loro relazioni, il modo in cui continueranno a fare i genitori, determinerà  il come i figli elaboreranno questo evento. Se i figli riusciranno ad utilizzare le loro risorse per superarlo e continuare nei normali compiti evolutivi propri della loro …

Il bambino al primo posto: come sviluppare nei figli la resilienza necessaria a superare la separazione dei genitori. Leggi altro »

Quando il Giudice prescrive un percorso di supporto alla genitorialità.

La genitorialità è una funzione molto complessa che coinvolge aspetti individuali, di coppia e razionali ed implica, inoltre, una capacità del genitore di ristrutturare il proprio stile educativo in modo dinamico ed evolutivo in base alla crescita dei figli. Percorso, questo, tutt’altro che semplice, ancor più quando ci si trova ad affrontare eventi traumaticie non …

Quando il Giudice prescrive un percorso di supporto alla genitorialità. Leggi altro »

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI

Un \”luogo\”, un \”tempo\”, un aiuto offerto ai figli di genitori separati. Il \”Gruppo di Parola\” è uno strumento, recentemente introdotto in Italia, che nasce dalla necessità di accompagnare i minori, coinvolti nella separazione dei propri genitori, verso una correttametabolizzazione ed elaborazione della disgregazione della famiglia, garantendo loro l’ascolto ed ilsupporto di cui hanno bisogno. …

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI Leggi altro »

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI

Un \”luogo\”, un \”tempo\”, un aiuto offerto ai figli di genitori separati. Il \”Gruppo di Parola\” è uno strumento, recentemente introdotto in Italia, che nasce dalla necessità di accompagnare i minori, coinvolti nella separazione dei propri genitori, verso una correttametabolizzazione ed elaborazione della disgregazione della famiglia, garantendo loro l’ascolto ed ilsupporto di cui hanno bisogno. …

\”GRUPPO DI PAROLA\”: IL BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI Leggi altro »

MANTENIMENTO FIGLI MAGGIORENNI: FINO A QUANDO E’ DOVUTO?

QUANDO I GENITORI SONO TENUTI E QUANDO CESSA IL MANTENIMENTO DEI FIGLI MAGGIORENNI? L’art. 30 della Costituzione e dagli artt. 147 e ss. c.c. impongono ad entrambi i genitori l\’obbligo dimantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle inclinazioni e delle aspirazioni dei figli, in proporzione alle rispettive sostanze e capacità di lavoro professionale …

MANTENIMENTO FIGLI MAGGIORENNI: FINO A QUANDO E’ DOVUTO? Leggi altro »

SCELTA TRA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA IN CASO DI SEPARAZIONE.

Dopo la separazione, chi decide la scuola dei figli? Una delle questioni più spinose da risolvere per i coniugi e, in generale, per i genitori è quella della scelta tra scuola pubblica e privata in caso di separazione. Le decisioni legate ai figli, dalle più banali alle più importanti, diventano ulteriore motivo di conflitto, spesso …

SCELTA TRA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA IN CASO DI SEPARAZIONE. Leggi altro »

Scroll to Top